Cartongraf

News

Il processo di prototipazione degli astucci per profumi

Il processo di prototipazione degli astucci per profumiIn un mondo altamente competitivo come quello della profumeria, per distinguersi davvero, gli astucci per profumi devono presentare un design accattivante, una forma funzionale e uno stile in linea con l’immagine del brand.

Fase preliminare: briefing e definizione dei requisiti tecnici

Il percorso verso la realizzazione di un astuccio per profumi inizia con un briefing tra cliente e fornitore, dove vengono chiariti precisamente i requisiti tecnici ed estetici su cui il progetto si articola. Gli aspetti fondamentali da definire sono:

  • dimensioni esterne e interne del flacone, con relative tolleranze ammissibili;
  • tipologia di materiale cartaceo o cartone, grammatura, tipo di fibre e presenza di contenuto riciclato o certificato;
  • finiture richieste, come verniciatura, lamina, plastificazione, stampa a caldo, rilievo;
  • requisiti normativi: conformità MOCA in caso di contatto con liquidi, rispetto delle normative cosmetiche, REACH, CLP e purezza dei materiali;
  • obiettivi estetici e di branding: scelta dei colori Pantone o riferimenti cromatici, texture desiderate, applicazione del logo, creazione di un packaging esperienziale.

Progettazione digitale e mock-up fisico

Una volta definiti i requisiti, si passa alla fase di progettazione e prototipazione.

Partendo dal disegno tecnico CAD, è possibile modellare la fustella, le superfici di piega, gli spigoli e gli eventuali supporti interni.

Attraverso la simulazione 3D, è possibile visualizzare ingombri, proporzioni, modalità di montaggio e sistemi di chiusura.

Si procede poi con la creazione del mock-up fisico, dove la fustella viene tagliata, piegata e incollata, per verificare stabilità e funzionalità della struttura. Disallineamenti grafici, difetti nelle pieghe, punti deboli nei laminati o nelle chiusure sono errori che non emergono in fase di progettazione digitale, ma sono evidenziabili solo tramite mock-up.

Test, verifica e approvazione del prototipo

Il prototipo concluso deve passare attraverso una serie di controlli. Test, verifica e prove del prototipo includono: 

  • controllo dimensionale: misure, inserimento flacone, chiusura/apertura, resistenza delle pieghe;
  • valutazione estetica: stampa, colori, uniformità delle finiture, percezione del brand;
  • verifica chimica: compatibilità, odori, umidità, test di migrazione se richiesto;
  • prove di sicurezza: resistenza a urti, vibrazioni da trasporto, condizioni climatiche;
  • approvazione del cliente con fotografie, rilievi e report tecnico.

Produzione pre-serie e avvio produzione definitiva

Una volta approvato il prototipo, prende avvio la fase di pre-serie, un passaggio fondamentale per verificare la replicabilità del prodotto, la continuità della qualità e l’efficienza delle macchine impiegate, dalle fustellatrici alle linee di stampa e alle presse.

Durante questa fase vengono eseguiti controlli sulla tracciabilità dei materiali, sulla conformità delle certificazioni e sulla correttezza dell’etichettatura, oltre a valutazioni di natura economica e logistica riguardanti costi definitivi, tempi di consegna, modalità di imballaggio e trasporto.

Dopo la conferma di conformità tecnica ed estetica del prodotto, si procede alla produzione in serie.

Condividi su
Indice del contenuto