Tag Archivio per: etichette per alimenti

Etichette per alimenti: come trovare quelle giuste

Il packaging alimentare è un settore cruciale per l’industria di settore ed è in continua evoluzione parallelamente con le norme che si adeguano alle sempre più pressanti problematiche legate all’abbattimento degli sprechi e dell’impatto ambientale nella salvaguardia della qualità e dell’igiene dovuta al cibo.

Le etichette poste sugli alimenti sono di fondamentale importanza per sapere tutte le informazioni riguardo un prodotto specifico. L’Unione Europea è sempre più impegnata sul fronte delle etichette e della loro compilazione, che deve garantire ogni dato utile per il consumatore.

Per questo Cartongraf è un punto di riferimento per la realizzazione di etichette alimentari di qualità e adeguate all’occorrenza.

Etichette per alimenti per un packaging curato

Le etichette per alimenti vanno di pari passo con il packaging: in base alle soluzioni adottate si disegnano nuove etichette che siano adatte allo scopo.

Non è una cosa scontata, basti frequentare un supermercato o una gastronomia per rendersi conto della varietà di soluzioni possibili.

Ogni forma e colore deve essere accuratamente studiato per rispettare l’immagine aziendale e per catturare, se necessario, lo sguardo del cliente.

Diciamo “se necessario” perché non tutte le etichette sono pensate a scopo promozionale.

Etichette alimentari a norma di legge

Le etichette per alimenti, soprattutto qui in Italia dove le norme sul cibo sono fra le più restrittive al mondo, devono rispettare dei criteri fondamentali: devono aderire perfettamente al prodotto, essere perfettamente leggibili, includere informazioni di un certo tipo e, ovviamente, non contenere materiali o sostanze che possano inquinare l’alimento.

Le normative sia europee che nazionali in merito sono molto rigide e impongono dei parametri intorno ai quali serve l’esperienza di un designer per riuscire a costruire l’immagine richiesta.

La ditta di Parma, specializzata in cartotecnica, mette al servizio i migliori esperti del settore e macchinari all’avanguardia in grado di produrre etichette pratiche e dagli elevati standard qualitativi.

I materiali impiegati sono tutti scelti accuratamente, in modo da garantire la validità della carta e degli inchiostri che restano inalterati nonostante gli sbalzi di temperatura e quindi sempre leggibili.

I professionisti di Cartongraf mettono a disposizione tutta loro esperienza per soddisfare tutte le richieste e dare un contributo alla qualità in materia di etichettatura dei prodotti alimentari.

 

Per ogni informazione o richieste particolari, contattaci!

Etichette per alimenti: al via la nuova iniziativa approvata dalla UE

In tutto il vecchio continente, Italia compresa, continua a crescere il numero di persone che scelgono di eliminare, in parte o del tutto, gli alimenti di origine animale o i loro derivati dalla propria alimentazione quotidiana. Le etichette per alimenti attualmente obbligatorie per legge devono contenere informazioni chiare sugli ingredienti presenti nel prodotto e sugli eventuali allergeni ma, stando a molte associazioni di vegetariani e vegani, la loro informatività dovrebbe essere migliorata.

L’iniziativa è stata accolta dalla Commissione Europea, che ha deciso il 12 novembre 2018 di registrarla con la dicitura “Etichettatura alimentare obbligatoria non vegetariana / vegetariana / vegana”.

Secondo i consumatori, infatti, non sempre leggendo la lista degli ingredienti è chiaro se l’alimento in questione sia effettivamente indicato per i vegetariani o i vegani, dal momento che possono esserci degli alimenti di origine ambigua oppure un elenco molto lungo e perciò di difficile consultazione.

La proposta, dunque, è quella di facilitare il consumatore in fase di scelta rendendo obbligatoria la presenza in etichetta di un elemento grafico o icona che specifichi in modo veloce e inequivocabile a quale delle tre possibili categorie appartenga l’alimento, ovvero se vegano, vegetariano oppure al contrario contenente ingredienti e derivati di origine animale.

Dopo essere stata registrata l’iniziativa passa alla fase successiva, ovvero la raccolta di firme da parte degli organizzatori per un arco temporale della durata di un anno. L’obiettivo è raccogliere un milione di firme in almeno sette paesi membri; soddisfatta tale condizione, la Commissione Europea avrà tre mesi di tempo per decidere sulla questione.

Etichette per alimenti con Cartongraf

Una cosa è certa: con la sua lunga esperienza, la flessibilità produttiva e la capacità di rimanere in costante aggiornamento rispetto agli sviluppi del mercato, Cartongraf sarà pronta ad accogliere in modo tempestivo qualsiasi modifica alle etichettature alimentari sancita dalla legge.

Desideri saperne di più sulle nostre etichette per alimenti belle, robuste e ad alto grado di personalizzazione? Contattaci o chiamaci allo 0521 673143.

Etichette alimentari: più trasparenza con l’indicazione dello stabilimento

Negli ultimi anni, a livello nazionale ed europeo, sono state adottate misure sempre più efficaci per permettere al consumatore di conoscere con maggior dettaglio e trasparenza gli alimenti che finiscono nel suo carrello della spesa, e non ultima l’importante novità entrata in vigore qualche anno fa.

Dal 5 aprile 2018, infatti, vige l’obbligo (D.lgs. 145/2017) in etichetta di indicare lo stabilimento di produzione degli alimenti Made in Italy. Questa novità si applica a tutti i prodotti alimentari destinati alla vendita nel nostro paese che sono stati fabbricati o confezionati (o entrambi) sul territorio nazionale.

Acquirente che consulta etichetta di alimento

Tale obbligo, però, non riguarda gli alimenti per i quali la sede corrisponde a quella del soggetto responsabile dell’informazione al consumatore, qualora l’indicazione della sede sia già contenuta nel marchio impiegato per la commercializzazione del prodotto, e nei casi in cui l’etichetta sia già comprensiva di bollo sanitario o marchio di identificazione.

Gli alimenti già confezionati o commercializzati prima della data del 5 aprile 2018 potranno essere ancora venduti fino a esaurimento scorte, ma dal giorno di entrata in vigore del decreto le aziende dovranno adottare le nuove regole in merito all’etichettatura, pena la comminazione di sanzioni amministrative fino a 15 mila euro.

Le nuove etichette alimentari dovranno perciò sempre riportare, nei casi previsti, la sede dello stabilimento di produzione e, per ogni esigenza di progettazione e realizzazione di etichettature, le aziende potranno contare sulla professionalità di Cartongraf srl.

Prodotte con materiali e inchiostri di qualità selezionata, durevoli nel tempo, accattivanti dal punto di vista grafico: le etichette Cartongraf saranno dei validi alleati per la commercializzazione dei tuoi prodotti alimentari. Contattaci o chiama subito lo 0521 673143 se desideri richiedere un preventivo.

Stile etichette alimentari: il minimal è sempre più di moda

Le etichette alimentari svolgono un duplice scopo: da una parte forniscono all’acquirente informazioni utili sul prodotto in questione, mentre dall’altra giocano un ruolo cruciale a livello di marketing poiché devono saper attirare gli sguardi e persuadere della bontà dell’acquisto.

Entrambi gli aspetti sono in costante cambiamento, sia perché le norme europee a livello di etichettatura alimentare si evolvono nel tempo per assicurare al consumatore una sempre maggior consapevolezza di ciò che acquista, che per via delle preferenze degli acquirenti che sono influenzate da trend sempre nuovi.

Etichette stilizzate di alimentiA quest’ultimo proposito vogliamo parlare di un particolare stile che da qualche anno si sta affermando trasversalmente nelle più diverse categorie di prodotti: il minimal che contraddistingue lo stile di molte delle odierne etichette degli alimenti.

Nel solco della filosofia less is more che ha preso piede di recente, il consumatore attribuisce un maggior valore a quei prodotti che hanno etichette semplici e chiare da comprendere, che siano evocative del concetto di genuinità dell’alimento e che trasmettano una sensazione di fiducia.

Questa predilezione per il minimalismo si riscontra non solo a livello grafico, con etichette senza fronzoli e caratterizzate da colori non vistosi e che in qualche modo richiamano al concetto di rusticità, ma anche in termini di descrizioni stesse del prodotto: “togliere” qualcosa, riportando ad esempio diciture come «no OGM» o «senza glutine» oppure riducendo al minimo la lista degli ingredienti, significa in realtà “aggiungere” qualità e naturalità al prodotto e, quindi, far presa sulla sensibilità del consumatore nei confronti di tali tematiche.

Stile etichette alimentari: Cartongraf è la soluzione giusta

Qualunque sia il tuo concetto di etichettatura alimentare e il messaggio che desideri trasmettere agli acquirenti, Cartongraf è al vostro servizio per la progettazione e la stampa secondo il vostro stile di etichette alimentari per ogni tipo di applicazione. L’esperienza di oltre cinquant’anni nel settore cartotecnico, l’impiego di materiali e inchiostri per alimenti e la creatività che contraddistingue l’azienda sono garanzia della produzione di etichette per cibi e fasce per salumi e insaccati di qualità elevata.

Clicca qui per saperne di più sulle nostre fasce ed etichette per alimenti oppure invia a commerciale@cartongraf.eu la tua richiesta di informazioni o preventivi. Scegli lo stile delle etichette alimentari che più ti piace contattando Cartongraf!

Etichette per alimenti: importanti novità dalla Germania

Ciò che mangiamo esercita un effetto diretto sulla salute del nostro organismo, nel bene e nel male. Per una informazione più limpida, basterebbe soffermarsi sulle etichette per alimenti. Ormai siamo abituati ad acquistare al supermercato i cibi per la nostra alimentazione quotidiana, che spesso sono prodotti a livello industriale e poco trasparenti in termini di qualità e provenienza degli ingredienti: prodotti di questo tipo possono causare ripercussioni negative sulla nostra salute nel lungo periodo ed è importante essere consapevoli di quello che finisce nel nostro piatto.

Riguardo a questo importante e sentito argomento è intervenuta recentemente la Deutschen Lebensmittelbuch-Kommission (DLMBK), commissione tedesca che si occupa di protocolli alimentari che, auspicando una “maggior trasparenza e veridicità” in termini di Presidente del BLVH e ministro Schmidtinformazioni riportate sulle etichette per alimenti, ha presentato nuove linee guida di etichettatura appositamente pensate per far sì che i cibi acquistabili nei supermercati siano “più in linea con le aspettative dei consumatori”.

«Il prodotto deve corrispondere a ciò che è riportato sul packaging,» ha dichiarato  Christian Schmidt, ministro dell’Agricoltura tedesco, citando un paio di esempi: «nelle confezioni che contengono verdure miste con asparagi, gli asparagi all’interno devono corrispondere all’immagine in etichetta. Le salsicce a base di pollame devono contenere principalmente carni avicole, e non suine».

Grazie a questa iniziativa i consumatori tedeschi potranno essere più tranquilli riguardo agli alimenti che acquistano per sé e per la propria famiglia; chissà che un miglioramento in tal senso non arrivi, prima o poi, anche in Italia, con la messa a punto di etichette per alimenti ancor più chiare e trasparenti.

Qualsiasi possibile cambiamento possa essere introdotto, dalle specifiche di legge alle iniziative su base volontaria dei singoli produttori, Cartongraf con le sue etichette di alta qualità sarà pronta con la sua expertise a soddisfare le esigenze di un mercato, quello alimentare, in costante cambiamento ed evoluzione.

Che aspetti? Contatta Cartongraf e affidati a un partner serio e competente per le tue etichette per alimenti.

Le etichette per alimenti anche sugli alcolici: la proposta dell’UE

La legislazione europea in materia di sicurezza alimentare e trasparenza nei confronti del consumatore impone alle industrie di settore di inserire sulle etichette per alimenti una serie di informazioni utili a tracciare l’identikit del prodotto e consentire, pertanto, di scegliere consapevolmente.

Numerose sono le leggi europee che vegliano in materia – una fra tutte, l’importante regolamento 1169/2011 entrato in vigore nel 2014 e la cui adozione si concluderà in Brindisi con boccalimaniera definitiva nel dicembre 2016. Ma nemmeno questo regolamento prende in considerazione un’importante categoria di prodotti: le bevande alcoliche, sulle cui etichette sono presenti solo informazioni parziali rispetto a quelle dei cibi.

Secondo le leggi comunitarie, ad esempio, non vi sono obblighi di indicare le calorie presenti in vini, birre e altre bevande, ma soprattutto non sono riportate informazioni sui rischi legati al consumo eccessivo e continuativo – ovvero malattie del fegato, dipendenza e in alcuni casi anche tumori: per questo soprattutto nei paesi anglosassoni si sta parlando molto del problema e delle possibili soluzioni.

In Italia, complice anche una cultura del bere che privilegia la qualità piuttosto che la quantità, il problema è forse meno sentito ma sicuramente anche i consumatori del nostro paese trarrebbero vantaggi da una maggior trasparenza delle etichette.

Per ora, comunque, in Italia possiamo senz’altro beneficiare della qualità e delle etichette Cartongraf per alimenti, prodotte con materiali ad alta resistenza e che pertanto risultano sempre ben leggibili anche nelle condizioni di conservazione più complesse.

Etichette per alimenti: la soluzione è Cartongraf

Se necessiti di rimanere aggiornato per quanto riguarda queste e altre novità o se hai bisogno di nuove etichette per alimenti, in Cartongraf siamo qui per te. Dal 1966 garantiamo la massima efficienza, insieme alla professionalità che da sempre ci contraddistingue. Siamo esperti per ogni tipologia di trattamento della carta e il nostro staff sarà lieto di informarti sulle nostre offerte, su misura per te.

Che aspetti? Contatta Cartongraf: realizziamo i tuoi sogni di carta.

Etichette per alimenti: dalla Polonia un’importante proposta anti-OGM

A livello comunitario, soprattutto negli ultimi anni, sono stati molti gli sforzi compiuti affinché i consumatori europei potessero contare su un’etichettatura trasparente ed esaustiva degli alimenti confezionati. Alcune novità importanti sono state, ad esempio, l’obbligo di elencare il lotto e lo stabilimento produttivo, di evidenziare gli allergeni presenti e di specificare l’origine dei grassi vegetali, solo per citarne alcune, eppure, nonostante queste “conquiste”, i margini di miglioramento sono ancora molti.

Alimentazione di vacche da latteAd esempio in Polonia in queste settimane si sta parlando molto della proposta di introdurre l’obbligo di etichette che segnalino la totale assenza di OGM, non solo fra gli ingredienti, ma anche sotto forma di mangimi usati in zootecnia.

È infatti risaputo che il 60% dei mangimi europei è importato, e che i maggiori produttori sono paesi extra-UE in cui è legale coltivare OGM. Prendiamo, ad esempio, la soia: questo prodotto ad alto contenuto proteico, fondamentale in zootecnia, nel vecchio continente è per l’80% importato da paesi come USA e Brasile in cui la stragrande maggioranza delle coltivazioni è geneticamente modificata.

Gli attivisti anti-OGM auspicano che le loro proposte di etichettatura giungano all’UE, migliorando così la trasparenza verso i consumatori. Una cosa è certa: qualsiasi cambiamento potesse verificarsi a livello europeo, in qualunque ambito, Cartongraf sarà pronta a recepirlo al meglio, grazie alla sua lunga esperienza e alla notevole flessibilità che contraddistingue il suo servizio di realizzazione di etichette per alimenti.

Etichette per alimenti: Cartongraf garantisce qualità e sicurezza

La nostra storia inizia nel 1966. Da più di 50 anni Cartongraf è sinonimo di efficienza e professionalità, grazie al nostro team costantemente aggiornato e pronto a realizzare le tue richieste. Per noi, le tue esigenze sono la priorità. In Cartongraf ci occupiamo del trattamento della carta a 360°. Scopri di più e contatta Cartongraf per realizzare le tue etichette per alimenti. Che aspetti?

Etichette per alimenti nella UE: novità sull’origine dei cibi

Alcuni mesi fa il Ministero per le Politiche Agricole aveva interpellato circa 26 mila cittadini in una consultazione pubblica riguardante gli acquisti alimentari. Uno dei risultati più interessanti ad emergere era stato il desiderio, manifestato da oltre 9 connazionali su 10, di conoscere la provenienza dell’alimento. Per 8 su 10, invece, di vedere riportato in etichetta il luogo dove sono state effettuate le lavorazioni.

Reparto frigo con carni di un supermercatoLa “fame” di conoscenza da parte dei consumatori – non solo italiani, ma anche europei – è stata tuttavia recentemente disattesa dalla Commissione Europea che, dopo aver ipotizzato un obbligo per i produttori di specificare sulle etichette le provenienze degli alimenti, è tornata sui suoi passi indicando che è preferibile invece una scelta volontaria.

Grande è stata la delusione da parte delle associazioni di consumatori, che temono che questo dietrofront possa rappresentare un alibi per i cibi di scarsa qualità e dubbia provenienza. Tuttavia una cosa è certa: le aziende che difendono il Made in Italy non saranno scalfite da questo provvedimento, anzi, dal momento che potranno continuare a fregiarsi in etichetta della qualità e dell’italianità dei loro prodotti.

Etichette per alimenti: Cartongraf è il tuo partner ideale

Quali che siano le future evoluzioni nel panorama dell’etichettatura alimentare europea, che sta attraversando oggi un’importante fase di cambiamento, una certezza ci sarà sempre.

La produzione effettuata da Cartongraf continuerà a rappresentare un punto di riferimento per i clienti che desiderano apporre sui loro prodotti etichette informative, resistenti ed esteticamente pregevoli.

Che aspetti? Contatta Cartongraf per garantirti la massima qualità per i tuoi prodotti. Con le etichette per alimenti di Cartongraf, donerai raffinatezza e ricercatezza. Stimola il tuo cliente con le giuste etichette per alimenti e affidati a un partner efficiente e professionale come Cartongraf. Il nostro staff t’aspetta a Parma per mostrarti la gamma delle nostre selezioni, oppure per aiutarti nella personalizzazione finale dell’etichetta. 

Dal 1966 siamo leader nel settore del trattamento della carta.

Con Cartongraf etichette per alimenti sempre al passo coi tempi

Sembra essere ormai tramontata definitivamente l’epoca in cui, pur acquistando un alimento corredato di etichetta, non si era in grado di sapere davvero “tutto” riguardo al prodotto in questione. Negli ultimi anni l’Unione Europea si è molto impegnata dal punto di vista legislativo affinché le etichette per alimenti diventassero più a misura di consumatore e, finalmente, anche nel nostro paese stanno entrando in vigore le novità contenute nel Regolamento 1169/11.

È fissata al 13 dicembre prossimo l’introduzione obbligatoria di un nuovo sistema di etichettatura – che peraltro molte aziende già ora hanno adottato su base volontaria – all’insegna della trasparenza.

Fra le principali novità introdotte, ricordiamo la presenza della tabella nutrizionale con la precisazione dei contenuti in grassi saturi, sale e zuccheri, e una lista degli ingredienti in cui è fatto obbligo di precisare la tipologia dei grassi vegetali presenti.

Molto importante sarà anche l’evidenziazione degli allergeni eventualmente presenti, così come il rispetto delle dimensioni minime stabilite per i caratteri delle informazioni obbligatorie che quindi risulteranno meglio leggibili.

Cartongraf progetta etichette per alimenti accattivanti

Grazie alla sua lunga esperienza nella progettazione e nella realizzazione di etichette per alimenti, con particolare riferimento ai prodotti di salumeria, Cartongraf è pronta ad affrontare al meglio l’introduzione delle ultime novità.

Le etichette Cartongraf sono pensate per conquistare lo sguardo del consumatore con il loro design accattivante, fornendogli utili informazioni sul prodotto e con il vantaggio di resistere in modo ottimale a umidità e sbalzi termici grazie all’utilizzo di inchiostri e supporti di stampa di qualità elevata.

Che aspetti? Affidandoti a un partner come Cartongraf, avrai la possibilità di accedere a servizi unici e di alta qualità. Contatta lo staff di Cartongraf e dai uno sprint all’estetica dei tuoi prodotti con le etichette per alimenti.

Etichette per alimenti: capire cosa mangiamo in modo chiaro ed esaustivo

Quanti di noi ogni giorno, quando scelgono di preparare da mangiare, si accorgono che mancano gli ingredienti e corrono subito al supermercato? Hai deciso di essere in salute. Vai al negozio per scegliere tra due prodotti, cercando l’opzione migliore. Per questo motivo, è importante leggere le etichette per alimenti.

stile etichette alimentariSi tratta di qualcosa che solitamente diamo per scontato, ma sono estremamente importanti per la nostra salute e il nostro benessere. Le etichette per alimenti garantiscono che il cibo risulti ciò che pensiamo che sia. Le etichette ci mostrano gli ingredienti e le sostanze nutritive.

Oppure, quante famiglie, durante il week end, fanno la spesa per la settimana e riempiono i carrelli di prodotti alimentari di ogni genere? Ma vi siete mai soffermati a leggere le etichette di ogni singolo prodotto che acquistate? Sapere cosa c’è realmente dentro al cibo che mangiamo, dovrebbe essere di interesse rilevante e di fondamentale importanza per tutti.

Infatti, le etichette ti aiutano a capire la composizione del tuo cibo: vitamine, minerali, calorie, grassi, ecc. Queste informazioni sono fondamentali per assicurarti di mangiare il tipo di cibo che fa per te. Con le etichette, puoi monitorare l’assunzione di micronutrienti per evitare carenze, in particolare quelle comuni come ferro e vitamina D.

Puoi controllare il tuo peso monitorando calorie e grassi saturi; puoi limitare l’assunzione di zucchero e sale e assicurarti di seguire una dieta equilibrata. Tutte queste azioni possono aiutare a prevenire malattie, come il diabete e alcuni tipi di malattie cardiache.

Cartongraf specialista per le etichette per alimenti

L’azienda Cartongraf realizza etichette per alimenti, in particolare crea le fasce per i salumi e tutti gli insaccati, come ad esempio i prosciutti: nello specifico, si tratta di una lavorazione molto attenta e particolare la quale richiede competenze specifiche e l’impiego di materiali idonei, ossia carta e inchiostri certificati per alimenti.

Tutto lo staff di Cartongraf è a disposizione per soddisfare  le richieste dei clienti e dare un contributo alla qualità in materia di etichettatura dei prodotti alimentari. Contatta Cartongraf per realizzare le etichette per alimenti per i tuoi prodotti.