Cartongraf

News

Cartellini personalizzati per i tuoi capi d’abbigliamento

Cartellini personalizzati per i tuoi capi d'abbigliamentoI cartellini personalizzati per abbigliamento sono una componente importante del prodotto finale. Non solo per la loro funzione di informare l’acquirente sulle caratteristiche del prodotto, ma anche per presentare il brand. Cartongraf può creare i cartellini per i tuoi capi d’abbigliamento personalizzandoli con il tuo marchio, il tuo logo o informazioni di prodotto. 

L’esperienza pluridecennale di Cartongraf nella creazione delle più svariate soluzioni cartotecniche per ogni esigenza, rappresenta una garanzia di qualità. Per realizzare un cartellino personalizzato per abbigliamento bisogna saper scegliere accuratamente tutti quelle caratteristiche che possano catturare l’attenzione del potenziale acquirente. In questo senso la personalizzazione dei cartellini deve avere lo scopo di trasmettere in modo ottimale il messaggio del brand. 

Cartellini personalizzati: i vantaggi 

Scegliere di personalizzare i cartellini per l’abbigliamento significa sfruttare un ulteriore elemento per comunicare al potenziale cliente la filosofia del brand e la qualità del proprio prodotto. Cartongraf è in grado di personalizzare i cartellini secondo molteplici caratteristiche che portano altrettanti vantaggi

  • Finitura opaca per arricchire ulteriormente il brand.
  • Stampa fronte e retro per poter inserire tutte le informazioni necessarie in uno spazio adeguato.
  • Dimensione personalizzata per sposarsi al meglio con l’articolo di abbigliamento a cui viene abbinato. 
  • Stampa offset con UV, che garantisce un’elevata qualità dei prodotti e degli stampati.
  • Stampa in rilievo, o a sbalzo, per conferire prestigio ed eleganza al prodotto. 
  • Plastificazione per rendere il cartellino più robusto e incrementarne la durata nel tempo.

Con le caratteristiche tecniche e grafiche completamente personalizzabili offerte da Cartongraf si può raggiungere un accessorio perfetto per i tuoi capi d’abbigliamento che li contraddistingue dai prodotti dei competitor. 

Cartellini abbigliamento personalizzati online

Cartellini abbigliamento personalizzati onlineI cartellini abbigliamento personalizzati sono il modo perfetto per mostrare i tuoi vestiti. Cartongraf mette a disposizione modelli di piccole, medie e grandi dimensioni. Si può inoltre scegliere il supporto tra: 

  • catenella con sfere in nichel argento
  • catenella con sfera in acciaio inossidabile antiruggine
  • nastro in tessuto
  • cordina in nylon

Forniamo cartellini personalizzati sia per ordini piccoli e grandi e possiamo anche offrire sconti all’ingrosso esclusivi.

Per fornirvi un preventivo accurato su cartellini personalizzati per abbigliamento abbiamo bisogno di precise indicazioni su quanto desiderate realizzare. Per facilitare la scambio di informazioni, abbiamo predisposto un form online con campi specifici raggruppati per tipologia di preventivo, in modo da soddisfare al meglio la vostra richiesta.

Il processo di personalizzazione dei cartellini per abbigliamento: passaggi fondamentali

1. Definizione grafica e progetto tecnico

Il percorso dei cartellini personalizzati inizia dallo sviluppo del concept visivo: logo, tipografia, codici identificativi (come QR code o barcode), taglie, composizione dei materiali e certificazioni, vengono armonizzati all’interno del progetto grafico. Un passaggio fondamentale riguarda il rispetto delle normative internazionali sull’etichettatura tessile: a seconda del Paese di destinazione, è infatti obbligatorio indicare la composizione in fibre, le istruzioni di lavaggio e, in alcuni casi, il Paese di origine.

2. Scelta del supporto e delle finiture

La scelta del materiale è un passaggio strategico, perché contribuisce a definire l’identità del brand: cartoncino patinato o opaco, carta kraft, supporti riciclati, PVC o persino tessuti possono diventare la base su cui costruire l’immagine del prodotto. A completare il risultato, intervengono le finiture, che arricchiscono il cartellino e ne elevano la percezione: plastificazioni lucide, opache o soft-touch, vernici UV, rilievi a secco, stampe a caldo e sagomature particolari lo trasformano in un autentico segno distintivo.

3. Stampa e lavorazioni speciali

La fase di stampa prevede l’impiego di tecniche diverse a seconda del progetto: digitale, offset o serigrafica, spesso arricchite da lavorazioni speciali come stampa a caldo, rilievi o verniciature spot UV. In alcuni casi, si aggiungono effetti tattili e visivi particolari, realizzati tramite embossing o debossing. Una volta completata la stampa, il cartellino passa alle lavorazioni meccaniche – fustellatura, cordonatura, punzonatura e foratura – che consentono di prepararlo all’inserimento del cordino o del sigillo, rendendolo pronto per essere applicato al capo.

4. Personalizzazione variabile e codici

Le personalizzazioni variabili sono sempre più richieste perché consentono di differenziare i cartellini all’interno dello stesso lotto. Attraverso la stampa variabile è possibile inserire taglie, numerazioni progressive, codici a barre, QR code o numeri di lotto, unendo così estetica, funzionalità e tracciabilità. Una soluzione che risponde non solo alle esigenze del retail, ma anche alla crescente domanda di controllo e trasparenza da parte dei consumatori.

5. Controllo qualità, imballaggio e consegna

Ogni lotto di produzione è sottoposto a controlli rigorosi che riguardano uniformità cromatica, allineamento di testi e grafiche, precisione della foratura e qualità delle finiture. Si testano inoltre la resistenza delle plastificazioni e l’aderenza delle verniciature, così da assicurare un prodotto duraturo e conforme. Una volta superati i controlli, i cartellini vengono confezionati con cura e preparati per la spedizione, adottando tutte le precauzioni necessarie a preservarne l’integrità ed evitare pieghe o danneggiamenti durante il trasporto.

Ecco i 5 passaggi fondamentali riassunti:

Fase Descrizione
1
Definizione grafica e progetto tecnico
Sviluppo del concept visivo con logo, tipografia, codici identificativi (QR code, barcode), taglie, composizione materiali e certificazioni. Include il rispetto delle normative internazionali sull’etichettatura tessile con indicazioni sulla composizione in fibre, istruzioni di lavaggio e Paese di origine.
2
Scelta del supporto e delle finiture
Selezione strategica del materiale (cartoncino patinato o opaco, carta kraft, supporti riciclati, PVC, tessuti) e delle finiture che arricchiscono il cartellino: plastificazioni lucide, opache o soft-touch, vernici UV, rilievi a secco, stampe a caldo e sagomature particolari.
3
Stampa e lavorazioni speciali
Impiego di tecniche di stampa digitale, offset o serigrafica, arricchite da lavorazioni speciali come stampa a caldo, rilievi, verniciature spot UV, embossing o debossing. Segue la fase di lavorazioni meccaniche: fustellatura, cordonatura, punzonatura e foratura per l’inserimento del cordino.
4
Personalizzazione variabile e codici
Inserimento di personalizzazioni variabili tramite stampa variabile per differenziare i cartellini nello stesso lotto: taglie, numerazioni progressive, codici a barre, QR code o numeri di lotto. Unisce estetica, funzionalità e tracciabilità per retail e trasparenza verso i consumatori.
5
Controllo qualità, imballaggio e consegna
Controlli rigorosi su uniformità cromatica, allineamento di testi e grafiche, precisione della foratura, qualità delle finiture, resistenza delle plastificazioni e aderenza delle verniciature. Confezionamento accurato e preparazione per la spedizione con precauzioni per preservare l’integrità del prodotto.
Condividi su
Indice del contenuto