Cartongraf

News

3 elementi che deve avere un packaging per colonie

3 elementi che deve avere un packaging per colonieUtilizzare la colonia è un gesto di freschezza quotidiana: la colonia ravviva, accarezza la pelle e lascia nell’aria una scia discreta, e mai invadente. 

Anche la colonia, così come i profumi e le essenze, deve essere accompagnata da un packaging che valorizzi il suo formato e la sensazione di benessere che l’accompagna. Una confezione destinata a questo rituale, non rappresenta soltanto un elemento estetico, ma anche funzionale, e deve essere in linea con le norme di legge. 

Requisiti di legge: norme, sicurezza e certificazioni

Un packaging per colonie deve rispettare una serie di normative italiane ed europee che tutelano la sicurezza del consumatore e la qualità del prodotto. Tra queste, un ruolo centrale è ricoperto dal Regolamento (CE) n. 1935/2004: secondo questa norma, queste confezioni non devono trasferire sostanze nocive, né modificare la composizione del prodotto all’interno o alterarne le caratteristiche organolettiche. A questo si aggiunge il Regolamento (CE) n. 2023/2006, che garantisce conformità e tracciabilità in ogni fase della produzione. Per i materiali plastici, invece, la normativa di riferimento è il Regolamento (UE) n. 10/2011, che elenca le sostanze autorizzate e i relativi test di sicurezza.

Materiali e funzionalità che proteggono il contenuto

Oltre al rispetto delle norme, un packaging per colonie deve rispondere a un’altra funzione: la protezione del contenuto al suo interno. Una fragranza è infatti estremamente delicata e sensibile e può perdere la propria intensità o alterarsi, se non mantenuta nelle giuste condizioni.

Per questo è indispensabile adottare:

  • materiali compatibili con la sostanza custodita;
  • resistenza agli urti, all’umidità e ai cambi climatici;
  • barriere protettive contro luce, ossigeno e contaminanti esterni, per mantenere intatta la qualità della fragranza;
  • certificazioni specifiche per contatto umano, alimentare o cosmetico.

Cartongraf utilizza da sempre materiali certificati e combina competenze tecniche e processi avanzati – come fustellatura, plastificazione, stampa a caldo, rilievo e finiture particolari – per garantire non solo protezione e sicurezza, ma anche un’estetica curata e distintiva.

3 elementi che deve avere un packaging per colonieDesign e user experience per distinguersi sul mercato

Un packaging per colonie deve anche comunicare valore e identità del brand. In un settore come quello della profumeria, l’aspetto estetico è fondamentale per conquistare il cliente e trasmettere valori e immagine.

Un packaging ben progettato non è quindi solo una protezione per la fragranza, ma diventa un mezzo di comunicazione strategico: racconta il brand, valorizza l’esperienza del consumatore e contribuisce in modo determinante al successo del prodotto.

Gli elementi da considerare sono:

  • estetica coerente con il marchio, tramite colori, finiture e loghi distintivi;
  • chiarezza delle informazioni, con etichettatura leggibile e simboli obbligatori;
  • praticità d’uso, con confezioni facili da aprire, utilizzare e richiudere, evitando dispersioni e perdite di prodotto;
  • sostenibilità, scegliendo materiali riciclabili o certificati, che aggiungono valore al prodotto e rispettano l’ambiente;
  • impatto visivo, con un design accattivante capace di rendersi unico e distintivo.

 

Condividi su
Indice del contenuto