Settori
Scatole per farmaci e medicinali
Cartongraf si occupa della produzione personalizzata di scatole per medicinali, astucci farmaceutici e scatole atti a contenere pillole, compresse, bustine monodose, flaconi, tubetti e qualsiasi altro formato di prodotto farmaceutico.
Scatole su misura per la farmaceutica
Dedichiamo grande attenzione alla selezione dei materiali impiegati per il nostro packaging farmaceutico, che deve rispondere a precisi requisiti produttivi: l’astuccio deve infatti essere adeguato alle esigenze di automazione ovvero risultare compatibile col confezionamento a macchina deve inoltre offrire la massima informatività e trasparenza all’utilizzatore finale.
Processo di personalizzazione delle scatole per farmaci
La personalizzazione delle scatole per il settore farmaceutico non è solo una questione estetica, ma un processo complesso che unisce sicurezza, funzionalità e rispetto delle normative. Ogni fase del processo è guidata da controlli attenti e scelte tecniche per garantire allo stesso tempo la protezione del farmaco e la sicurezza del consumatore.
Cartongraf da sempre affianca i propri clienti in ogni passaggio, offrendo soluzioni e processi mirati sulle esigenze specifiche di ciascun progetto.
In cosa consiste questo procedimento?
1. Analisi dei requisiti e conformità normativa
Il processo inizia con un’analisi accurata delle esigenze, che parte dalla tipologia di prodotto da confezionare, fino alle modalità di distribuzione. Questa valutazione non riguarda solo gli aspetti tecnici, ma include anche la conformità alle normative europee, che impongono l’adozione di sistemi di tracciabilità, codici identificativi e i dispositivi di protezione.
2. Progettazione grafica, prototipo e validazione
La seconda fase riguarda la progettazione grafica e strutturale. Si definisce la fustella, si elabora il layout con loghi, testi e codici identificativi e si realizza un prototipo per verificare funzionalità e impatto visivo. Le tecniche di stampa ad alta risoluzione, insieme a simulazioni digitali e mock-up 3D, permettono di valutare in anteprima il risultato finale. La fase di validazione comprende inoltre prove pratiche di resistenza e compatibilità con le linee di confezionamento, così da assicurare un packaging che unisca valore estetico ed efficienza produttiva.
3. Produzione e controllo qualità in ambiente certificato
A questo punto il processo entra nella fase produttiva, dove la realizzazione delle scatole farmaceutiche deve rispettare standard molto elevati di precisione e tracciabilità. Le procedure di qualità comprendono controlli dimensionali, verifiche cromatiche e test sulla corretta esecuzione di pieghe e sistemi di chiusura. Un’attenzione particolare è riservata alla funzione protettiva del packaging, che deve garantire la conservazione del principio attivo, proteggendolo da luce, umidità e ossigeno.
4. Integrazione con linea di confezionamento e automazione
La progettazione di una scatola farmaceutica deve inoltre garantire una perfetta integrazione con le linee automatiche di confezionamento. L’ottimizzazione di pieghe, incastri e spazi interni permette infatti alle confezioni di adattarsi ai sistemi di inserimento dei blister, etichettatura e controllo.
5. Consegna, tracciabilità e assistenza post-vendita
La consegna del prodotto segna l’inizio di una fase altrettanto importante: quella dedicata alla tracciabilità e all’assistenza post-vendita.
Ogni prodotto è accompagnato da documentazione tecnica e certificati di conformità, così da garantire al cliente la massima sicurezza e controllo. La possibilità di rintracciare ogni produzione e il supporto tecnico assicurato anche dopo la consegna riflettono l’impegno costante nel mantenere elevati standard qualitativi e nel rispondere con tempestività a eventuali nuove esigenze.
Progettate per il successo