A progettare le fustelle per il tuo packaging ci pensa Cartongraf
A livello industriale, le fustelle sono attrezzature di largo impiego per il taglio e/o l’incisione in serie di materiali piani. Anche se la fustellatura viene comunemente utilizzata per le lavorazioni del cuoio (è proprio in questo ambito che il procedimento venne messo a punto per la prima volta), della plastica oppure della gomma, attualmente è nell’industria cartotecnica che questi strumenti sono di gran lunga più diffusi
Mediante una fustella, si possono conformare e piegare le più diverse tipologie di carta e cartoncino allo scopo di ottenere prodotti di ogni tipo: dai biglietti di auguri ai cartoncini, dal materiale pubblicitario agli adesivi, e molto altro ancora.
Oltre a queste “creazioni” di tipo bidimensionale, la fustellatura è propedeutica anche alla realizzazione di oggetti tridimensionali come ad esempio le scatole che verranno impiegate per la commercializzazione di profumi, cosmetici e altri beni di largo consumo.
Naturalmente, progettare una fustella che consenta di costruire una scatola – specie se di forma complessa e che si discosta dal tradizionale modello cubico o a parallelepipedo – è ben altra cosa. Per questo motivo le aziende alla ricerca di un packaging su misura di alta qualità costruttiva, rispetto alla messa a punto di fustelle per prodotti finiti piani, faranno bene a rivolgersi all’azienda specializzata Cartongraf.
Cartongraf srl, con più di mezzo secolo di attività, esegue la progettazione e la prototipazione di fustelle su misura che permetteranno al Cliente di ottenere un prodotto finito in linea con le sue esigenze. L’azienda cartotecnica, vantando un’approfondita expertise nel campo della realizzazione di scatole e astucci, offre un servizio completo e dalle tempistiche competitive. Per saperne di più si invita a inviare la propria richiesta di preventivo a commerciale@cartongraf.eu o a contattarci in maniera semplice qui.