Tag Archivio per: progettazione fustelle

A progettare le fustelle per il tuo packaging ci pensa Cartongraf

A livello industriale, le fustelle sono attrezzature di largo impiego per il taglio e/o l’incisione in serie di materiali piani. Anche se la fustellatura viene comunemente utilizzata per le lavorazioni del cuoio (è proprio in questo ambito che il procedimento venne messo a punto per la prima volta), della plastica oppure della gomma, attualmente è nell’industria cartotecnica che questi strumenti sono di gran lunga più diffusi

Fustella di forma complessa e scatolaMediante una fustella, si possono conformare e piegare le più diverse tipologie di carta e cartoncino allo scopo di ottenere prodotti di ogni tipo: dai biglietti di auguri ai cartoncini, dal materiale pubblicitario agli adesivi, e molto altro ancora.

Oltre a queste “creazioni” di tipo bidimensionale, la fustellatura è propedeutica anche alla realizzazione di oggetti tridimensionali come ad esempio le scatole che verranno impiegate per la commercializzazione di profumi, cosmetici e altri beni di largo consumo.

Naturalmente, progettare una fustella che consenta di costruire una scatola – specie se di forma complessa e che si discosta dal tradizionale modello cubico o a parallelepipedo – è ben altra cosa. Per questo motivo le aziende alla ricerca di un packaging su misura di alta qualità costruttiva, rispetto alla messa a punto di fustelle per prodotti finiti piani, faranno bene a rivolgersi all’azienda specializzata Cartongraf.

Cartongraf srl, con più di mezzo secolo di attività, esegue la progettazione e la prototipazione di fustelle su misura che permetteranno al Cliente di ottenere un prodotto finito in linea con le sue esigenze. L’azienda cartotecnica, vantando un’approfondita expertise nel campo della realizzazione di scatole e astucci, offre un servizio completo e dalle tempistiche competitive. Per saperne di più si invita a inviare la propria richiesta di preventivo a commerciale@cartongraf.eu o a contattarci in maniera semplice qui.

Progettazione fustelle su misura: al tuo packaging ci pensa Cartongraf

La confezione in cartoncino che accompagna un profumo, un cosmetico o un qualsiasi altro bene di consumo, dalla fabbrica che l’ha prodotto sino all’abitazione del consumatore finale che l’ha acquistato, è frutto di un processo creativo lungo e meticoloso. In questo caso, è bene parlare, infatti, di progettazione di fustelle.

A chiunque sarà capitato di “smontare” una di queste scatole, di aspetto apparentemente semplice e geometrico, rendendosi conto che tale packaging è in realtà ottenuto da complesse forme che tra superfici piane, linguette e altri elementi permettono di Fustella per scatolaottenere un oggetto tridimensionale partendo da un materiale di partenza bidimensionale.

Per ottenere questo risultato si fa ricorso alle fustelle, attrezzi di impiego comune nel settore tipografico e cartotecnico che permettono di tagliare in modo accurato e in serie il materiale di partenza (carta, cartoncino e non solo) sino a ottenere delle geometrie precise.

All’atto pratico le fustelle sono costituite da strutture in legno a cui vengono applicate delle lame in acciaio, che mediante la pressione di appositi macchinari – detti fustellatrici – eseguono l’azione di taglio; abbinati alle lame si possono incontrare anche dei cordonatori, ovvero elementi in metallo che hanno il compito di incidere il materiale, senza però tagliarlo, rendendolo così più semplice e preciso da piegare.

Cartongraf esegue la progettazione di fustelle

Scegliendo la competenza e l’esperienza Cartongraf nella progettazione di fustelle su misura per il packaging si avrà la certezza di vedere realizzate scatole e confezioni di alta qualità, esteticamente ricercate e precise nelle forme. Per informazioni e preventivi personalizzati: 0521.673143 oppure info@cartongraf.eu.

Da sempre, il nostro staff si distingue per la professionalità e la correttezza. Siamo leader nella progettazione di fustelle su tutto il territorio di Parma. Contatta Cartongraf e richiedi la progettazione di fustelle su misura per te. Le tue esigenze sono la nostra carica e per noi i nostri clienti sono la priorità. In Cartongraf, dal 1966 realizziamo ogni tipologia di progetto: in Cartongraf realizziamo sogni di carta. 

La progettazione delle fustelle: tecnologia e creatività

Per la creazione di fogli e cartoncini di forme particolari si fa ampio ricorso alla progettazione delle fustelle, processo che, pur essendo oggi alla base del settore tipografico, in realtà nacque secoli fa, nell’ambito dell’industria calzaturiera e, nello specifico, per soddisfare le esigenze di un taglio preciso e omogeneo delle pelli.

FustellaLe fustelle sono oggetti in legno in cui vengono inserite delle lame in acciaio dalle forme più o meno complesse e con bordi taglienti che grazie alla pressione esercitata da una macchina “fustellatrice” permettono di tagliare carta o altri materiali in modo preciso e netto. In questo modo si possono ottenere ad esempio fogli di particolari forme, depliant pubblicitari sagomati e persino le tessere dei puzzle.

Ma non solo: le fustelle possono essere dotate anche di bordi non taglienti, che prendono il nome di cordonatori, che imprimono una pressione sulla carta o sul cartoncino lungo particolari linee: in questo modo sarà possibile effettuarne la piegatura per la realizzazione di oggetti tridimensionali come le scatole, oppure per i biglietti di auguri, le brochure e molto altro ancora.

Cartongraf è leader nella progettazione di fustelle

Anche la progettazione della più semplice delle fustelle richiede conoscenze tecniche approfondite; figuriamoci dunque cosa succede quando bisogna produrre forme complesse! Un know how estremamente approfondito, abbinato alla creatività e alla capacità di creare il prodotto giusto per ciascun cliente, caratterizzano l’operato di Cartongraf, azienda che a Parma è leader dal 1966 nel settore cartotecnico e si occupa della realizzazione di fustelle per ogni applicazione.

Per info e preventivi: tel. 0521 673143 o e-mail info@cartongraf.eu. Oppure contattaci direttamente qui.

Progettazione di prototipi per fustelle: con Cartongraf precisione ed efficienza

Siamo talmente abituati ad acquistare cosmetici, profumi e altri prodotti di bellezza (e non solo) confezionati all’interno di scatole di cartoncino, che spesso non ci rendiamo conto di quanto possa essere complessa in alcuni casi la progettazione di prototipi per fustelle di queste confezioni.

Scatola in cartoncinoLe classiche scatole a forma di cubo o di parallelepipedo sono relativamente semplici da realizzare, poiché dotate di sei lati e facilmente ritagliabili mediante una comune fustella; che dire, invece, delle confezioni che presentano lati curvi, oppure dotate di un numero di facce ben superiore allo standard?

Le aziende cartotecniche, che scelgono di realizzare simili confezioni dall’aspetto non ordinario, lo fanno per dare una marcia in più al prodotto al loro interno, ma questa scelta strategica nasconde più di un’insidia in fase progettuale.

Le fustelle devono infatti essere messe a punto con la massima precisione, allo scopo di consentire un taglio e una piegatura perfetti, e non è certo semplice far sì che il risultato sia impeccabile quando si parla di una progettazione bidimensionale che deve dare origine a un prodotto finito tridimensionale!

Affidandosi agli specialisti della Cartongraf si potrà commissionare la progettazione di prototipi per fustelle sulla base delle esigenze più particolari, con la certezza che il risultato finale sia in linea con le proprie aspettative. Scopri subito le potenzialità creative di questi esperti che lavorano nel settore cartotecnico dal 1966 e contatta Cartongraf!

Progettazione di fustelle personalizzate con Cartongraf

L’originalità di un packaging in cartoncino è senz’altro frutto di una sapiente scelta di colori, scritte ed elementi grafici che sanno attirare lo sguardo del potenziale cliente distinguendosi in mezzo alla concorrenza. Tuttavia anche la forma della confezione stessa gioca un ruolo importante nell’accaparrarsi le preferenze del consumatore, e questo da diversi punti di vista.

foto_progettazione3Può infatti accadere che l’acquirente sia alla ricerca di un packaging comodo da collocare a casa propria, e che non occupi troppo spazio oppure sia caratterizzato da una forma precisa. Un altro esempio può essere il desiderio di comprare un prodotto contenuto in una confezione dal design originale e ricercato, ideale quindi per essere regalata.

Con la sua lunga esperienza nella progettazione di fustelle, Cartongraf è il punto di riferimento che consentirà la realizzazione di pratiche ed accattivanti soluzioni per il confezionamento dei più diversi prodotti, con particolare riferimento all’industria cosmetica e profumiera.

Affidati a Cartongraf per la progettazione delle fustelle

È dal 1966 che Cartongraf opera con competenza e professionalità nel settore cartotecnico, pertanto i suoi esperti conoscono bene i bisogni del cliente e sanno come soddisfarli. Attraverso la creazione di diversi prototipi sarà possibile scegliere il modello più in linea con le esigenze di confezionamento dei propri prodotti e commissionarne la produzione su larga scala. Il nostro team, qualificato e costantemente aggiornato, esegue progettazioni di fustelle in base alle tue richieste e nei tempi stabiliti.

Personale qualificato, attrezzature all’avanguardia e impiego di materiali di prima scelta fanno dei prodotti Cartongraf una garanzia di qualità che non teme concorrenti. Che aspetti? Contatta Cartongraf e ottieni anche tu i vantaggi di affidarti a una ditta specializzata come la nostra. Il nostro staff sarà pienamente disponibile nell’illustrarti la nostra vasta gamma di prodotti su misura per te. Vieni a trovarci: ci trovi a Parma per tutte le tue esigenze.